immagine Storia del Premiato Pastificio Afeltra

Storia del Premiato Pastificio Afeltra

Tradizione e innovazione si intrecciano in un racconto secolare, simbolo dell’eccellenza italiana nella pasta.

Le origini di Gragnano

Dove tutto ebbe inizio: tra archeologia, natura e maestria artigiana.

Gragnano, città dell’arte bianca, vanta una tradizione millenaria. Reperti archeologici, come il forno di Via Carmiano e il pane fossilizzato dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., testimoniano la lavorazione della farina fin dall’epoca romana. La Gens Grania, famiglia che diede il nome al territorio, ha lasciato un’eredità culturale che ancora oggi vive nella produzione della pasta.

La Repubblica Marinara e l’arte della pasta

Tecniche, cultura e natura si fondono.

Tra il IX e il XII secolo, sotto l’influenza della Repubblica Marinara di Amalfi, Gragnano prosperò. Le tecniche di macinazione e la tradizione della pasta, apprese dagli Arabi e dai Siciliani, furono perfezionate. La Valle dei Mulini, con i suoi corsi d’acqua e mulini, diventò un centro di produzione, grazie anche all’aria e all’acqua uniche che favorirono lo sviluppo di una pasta di qualità superiore.

La fondazione del Premiato Pastificio Afeltra

Un simbolo di eccellenza nato nel cuore del Regno delle Due Sicilie.

Nel 1848, durante il Regno delle Due Sicilie, la famiglia Afeltra fondò il Premiato Pastificio Afeltra. In un’epoca di grande fermento industriale, la pasta di Gragnano conquistò la corte borbonica, grazie alla qualità e alla tradizione artigianale. La costruzione della ferrovia Napoli-Gragnano nel 1885 aprì le porte del mercato globale, rendendo la pasta di Gragnano famosa in tutto il mondo.

Le sfide del ‘900

Resilienza e rinascita attraverso le crisi.

Le due guerre mondiali e le sanzioni economiche del 1935 segnarono profondamente l’industria della pasta. Il legame commerciale con gli Stati Uniti si spezzò e la scarsità di grano duro colpì duramente i produttori.
Nonostante queste difficoltà, il Pastificio Afeltra resistette, adattandosi ai cambiamenti.
Dopo il terremoto del 1980, l’azienda intraprese una ristrutturazione per mantenere viva la tradizione.

Un nuovo inizio

La riscoperta della tradizione per valorizzare la qualità artigianale

Nel 2004, il Pastificio Afeltra è entrato a far parte del Gruppo Eataly. La produzione è tornata alle origini, concentrandosi su piccoli volumi di alta qualità: tra 50 e 80 quintali di pasta al giorno.
Nell’edificio storico del 1848, un team di 20 artigiani lavora con passione, celebrando ogni giorno l’eccellenza della pasta Afeltra.

© 2025, Premiato Pastificio Afeltra S.r.l. a socio unico | Iscritta alla CCIAA Di Cuneo N° 03066910047 - REA: CN – 259733 | CF e PI 03066910047
Sede legale: S.S. 231 Zona Industriale 2, 12066 Monticello d'Alba (CN) | Capitale sociale: € 100.000 interamente sottoscritto e versato.
Stabilimento di lavorazione: Via Roma 20 Gragnano (NA) | Privacy Policy Cookie Policy